Partner
Chi sono i partner
D’Basket è un partenariato strategico per il progetto di educazione scolastica diretto dall’Istituto Comprensivo Romolo Onor di San Donà ed è composto da 10 partner:
ISTITUTO COMPRENSIVO ROMOLO ONOR
L’istituto completo Romolo Onor è stato istituito nel 2000 in seguito a specifici accordi con il Comune di San Donà e l’ente scolastico provinciale (Provveditorato agli Studi di Venezia). L’istituto comprende la scuola media “Romolo Onor”, le scuole primarie “E.FERMI”, “FORTE 48” e “M.POLO” e la scuola materna I. Nievo. Attualmente l’Istituto serve oltre 1200 studenti di tutti i gradi (dalla scuola materna all’8 ° grado), con 57 classi con un incremento di circa il 10% negli ultimi cinque anni, 89 insegnanti e 24 impiegati amministrativi e di supporto (ATA). Gli studenti sono aumentati negli ultimi anni a causa dell’urbanizzazione e degli afflussi di bambini provenienti da altri paesi, sia cittadini dell’UE che di paesi terzi. L’Istituto, come scuola pubblica pubblica, eroga istruzione a tutti i bambini secondo l’annuale e – di recente con la riforma scolastica – piano triennale di offerta formativa (Piano annuale e triennale dell’Offerta Formativa). Oltre alle attività curriculari, nel rispetto delle norme e dei programmi generali previsti dalla normativa italiana, la scuola si impegna a diventare un attore primario in una società in evoluzione e a fornire competenze chiave (tra cui abilità civiche, digitali e di pensiero critico) a tutti gli alunni in base alla loro fase di sviluppo e con un’attenzione particolare alla diversità e all’inclusione
Sito web:
Contatti:
COMUNE DI SAN DONA’ DI PIAVE
San Dona di Piave è una città nell’area metropolitana di Venezia con una popolazione di circa 40.000 abitanti. Una tendenza importante è l’invecchiamento della popolazione. Anche la popolazione è diventata più etnicamente diversa. Nel 2005 solo il 2,6% dei residenti non parlava italiano come lingua madre. Entro il 2015 è salito al 9,9% con oltre 4.000 immigrati provenienti da oltre 80 paesi ora residenti nella città (circa il 10% della popolazione). Il Comune sostiene il sistema educativo locale nella definizione delle sue strategie e programmi. La città di San Donà di Piave ha sostenuto diversi progetti realizzati dal sistema educativo locale nelle seguenti aree: espressione creativa e artistica; le lingue; sviluppo delle competenze trasversali. Solo per citare alcune esperienze positive: laboratori di musica e danza, laboratori teatrali, “Gioco-Emozione” (un mix di attività, laboratori, laboratori, ecc. Su emozioni ed intelligenza emotiva), classi di lingue moderne e latine; “Orto in condotta” (creazione di orti scolastici in collaborazione con l’associazione Slow Food per favorire lo sviluppo di competenze ecologiche e la creazione di una cooperazione intergenerazionale).
Sito web:
Contatti:
ASSOCIAZIONE 2050
L’Associazione 2050 è stata istituita nel 2011 per promuovere l’innovazione sociale e la consapevolezza del pubblico sui cambiamenti che l’aumento della diversità e l’eterogeneità culturale stanno portando alle società europee. Citando dal suo statuto, il 2050 mira a contribuire a rinfrescare le capacità individuali e collettive per comprendere e influenzare positivamente i cambiamenti e le sfide che stanno trasformando la nostra convivenza. La forza principale del 2050 è la sua galassia composita di esperti membri, provenienti da settori sociali ed economici diversi e complementari e attivi nella ricerca, nelle questioni sociali ed economiche, nella costruzione di capacità e formazione, marketing territoriale e cooperazione territoriale. 2050 è una piccola associazione, ma può contare, attraverso la vasta esperienza dei suoi membri, su relazioni positive con le parti interessate locali, regionali e nazionali, le istituzioni, le autorità, in particolare le autorità locali e le istituzioni educative e la società civile. Nel 2012, l’Alleanza delle civiltà delle Nazioni Unite e il Ministero degli Affari esteri hanno finanziato la prima produzione audiovisiva del 2050: il cortometraggio IT-Aliens. Immigrazione di mirroring magico in Italia. Il film è impegnato in controtipi stereotipi e nel sollecitare il pubblico a guardare gli immigrati, l’immigrazione e i cambiamenti sociali da nuovi punti di vista. L’associazione opera attraverso il lavoro – anche su base volontaria – dei suoi membri attraverso accordi di cooperazione con altre organizzazioni – pubbliche e private – per portare avanti la sua missione. L’associazione ha sviluppato un’attività extrascolastica di alfabetizzazione mediatica per studenti e insegnanti con una scuola secondaria inferiore in Veneto per l’anno scolastico 2014-2015, che contribuirà allo sviluppo della metodologia del progetto D’BASKET.
Sito web:
Contatti:
TANDEM PLUS
Tandem Plus rappresenta una rete di organizzazioni senza scopo di lucro, sia pubbliche che private, finanziate nel 2008. Le organizzazioni appartenenti alla rete provengono da 9 paesi dell’UE (FR, IT, DE, ES, PT, DK, HR, SK, RO ) e uno anche da un extra-UE (MA – Marocco). La missione di Tandem Plus è promuovere attività mirate all’inclusione sociale, politica ed economica di persone svantaggiate e giovani. Tandem Plus persegue inoltre i principi di coesione sociale e accesso all’occupazione per tutti. Tandem Plus si basa sulle esperienze di diversi paesi preoccupati e colpiti dall’esclusione sociale e dalla povertà. Riunisce partner multidisciplinari per affrontare collettivamente questo problema utilizzando mezzi umani, tecnici e finanziari. Le organizzazioni appartenenti alla rete condividono e sviluppano dinamiche socio-economiche su scala multiterritoriale, coinvolgendo, attraverso un approccio organizzato, attori dell’ambiente economico, politico, sociale, socio-culturale, di formazione e di ricerca. Stabiliscono una partnership multidimensionale sull’integrazione dei destinatari. Lo scambio di pratiche e la sperimentazione consentono di rafforzare le pratiche professionali appropriandosi delle diverse politiche di integrazione da diversi paesi e di costruire nuovi mezzi di azione.
Sito web:
Contatti:
COMUNE DI POLA
La città di Pola si trova nel sud della penisola istriana. Questa è la città più grande della Regione Istriana con 57.460 abitanti. La città di Pola è un’unità di autogoverno locale e svolge attività di rilevanza locale, attraverso le quali vengono direttamente realizzate le esigenze dei cittadini, attività che per Costituzione o legge non sono delegato a organismi statali. La città di Pola è una delle fondatrici di 11 scuole elementari, una delle quali conduce lezioni di lingua italiana. C’è anche una scuola per bambini con bisogni speciali che integra gli studenti con disabilità attraverso procedure di riabilitazione e attività di consulenza. Il programma sportivo cofinanzia l’unione sportiva della città di Pola, che ha il ruolo di sviluppare e promuovere lo sport nella città di Pola attraverso il lavoro di 70 club sportivi e conduce manifestazioni tradizionali e internazionali (21) che segnano le festività pubbliche e la promozione della città e dello sport. L’attività di Pula Sport d.o.o. anche la società è finanziata. La società che si occupa della costruzione, della gestione e della manutenzione di impianti sportivi di loro proprietà e fornisce servizi per l’utilizzo delle sue strutture alle associazioni sportive e ad altri utenti.
Sito web:
Contatti:
FONDAZIONE PER PARTENARIATO E SVILUPPO DELLA SOCIETÀ CIVILE
La Fondazione per lo sviluppo del partenariato e della società civile (in prosieguo: la Fondazione) è un’organizzazione senza scopo di lucro che incoraggia la cooperazione intersettoriale e internazionale e il networking e sviluppa la consapevolezza dei valori filantropici e democratici, tutti con lo scopo dello sviluppo della comunità locale. La contea istriana ha riconosciuto il ruolo e le potenzialità del settore civile e ha istituito la Fondazione il 4 ottobre 2006 come il primo di questo tipo in Croazia. La Fondazione promuove la partecipazione attiva di tutti i membri della società, migliora le connessioni sociali e lavora alla realizzazione di un ambiente sociale più equo per tutti i cittadini. Influenza anche lo sviluppo del partenariato intersettoriale collegando i settori pubblico, civile e imprenditoriale allo scopo di lavorare per il bene comune. Fin dai suoi inizi fino ad oggi, il ruolo della Fondazione si è manifestato principalmente attraverso i numerosi progetti di sviluppo della società civile finanziati da essa. Pertanto, attraverso più di 45 gare d’appalto nel periodo compreso tra maggio 2007 e marzo 2016, con oltre 6.000.000,00 km di sovvenzioni, oltre 320 organizzazioni della società civile si sono dimostrate all’altezza delle esigenze di conduzione di attività di interesse alla più ampia comunità locale. Una modalità così trasparente e obiettiva di allocazione dei fondi alle organizzazioni della società civile ha consentito una più equa distribuzione dei fondi per i migliori progetti di sviluppo della comunità locale. Attraverso le numerose attività relative a 15 progetti europei (del valore di oltre 2.000.000,00 EUR) abbiamo trasmesso valori europei (attivismo civico, multiculturalità, uguaglianza, filantropia, democrazia, …) a livello locale e siamo quindi benvenuti in varie presentazioni di buona pratica.
Sito web:
Contatti:
SCUOLE VELI VRH
La scuola Veli Vrh è un’entità legale ed è stata registrata dal Tribunale commerciale di Rijeka sotto il numero di registrazione (MBS) 040062018 ed è anche registrata in un registro elettronico comune di istruzione elementare e secondaria del Ministero della Scienza, Istruzione e Sport. La scuola è un’istituzione pubblica. Il fondatore della scuola è la città di Pola. La scuola ha una scuola secondaria a Štinjan. La scuola è stata fondata nel 1982 con i contributi dei cittadini. La scuola era in molti modi la prima: – Nel 1985 ha aperto una delle prime librerie a cielo aperto in Croazia – Dall’anno scolastico 2007/2008 ha organizzato l’Open day della scuola, prima a Pola – Nell’anno scolastico 2000/2001 ha lanciato prima tra le scuole di Pula il progetto “Parenting di qualità” Nel 2008 l’intera scuola è bruciata, ma è stata ricostruita e aperta nel 2010. Attualmente conta circa 600 studenti e professori.
Sito web
COMUNE DI KOPER
Come ente pubblico locale abbiamo anche altre organizzazioni ed entità che si occupano di giovani in generale, come l’Istituto pubblico per lo sport e la gioventù MOK; Inoltre, il comune ha un consiglio della gioventù ed è il fondatore delle scuole elementari e primarie all’interno del comune. A causa della politica ufficiale bilingue nell’area dell’Istria slovena, vengono preservate la lingua italiana e tutti gli altri valori culturali della minoranza nazionale italiana. Capodistria non rappresenta solo un polo commerciale e industriale dell’Istria slovena, ma per molti versi anche un centro culturale. La città ha molte scuole, che vanno dalle scuole elementari e secondarie agli istituti di istruzione superiore e alle facoltà come l’Università di Primorska, fondata nel 2003. Ci sono attualmente undici scuole che operano all’interno del Comune di Capodistria; alcuni di loro hanno anche rami più piccoli. Comune di Capodistria è il fondatore di queste scuole e come tali siamo coinvolti nell’educazione dei bambini. Ci sforziamo di fornire alle nostre scuole buone strutture e aiutarle a crescere anche per quanto riguarda gli approcci educativi, pedagogici e metodologici, che è il supporto che daremo anche durante il progetto. Poiché il Comune di Capodistria è il fondatore delle scuole primarie e elementari all’interno del comune, siamo molto ben informati della loro situazione e necessità, anche attraverso riunioni generali di tutti i dirigenti scolastici nel comune che si tengono periodicamente. Siamo anche i fondatori della scuola che partecipa al progetto. Il Dipartimento degli affari sociali di MOK agisce come un organo di governo e professionale responsabile per l’istruzione, la cultura, lo sport, la ricerca, la salute e l’assistenza sociale. Supervisiona le attività degli istituti pubblici culturali e prepara atti che regolano il loro status e organizzazione. Attraverso di esso sosteniamo anche giovani, studenti, studenti, istruzione non formale, ONG e diverse altre organizzazioni e programmi.
Sito web
SCUOLA PRIMARIA ANTON UKMAR KOPER
La scuola elementare Anton Ukmar Koper è un’istituzione pubblica (istituzione) fondata nel 1982 dal comune di Capodistria. Comprende educazione obbligatoria, intervento intenzionale e sistematico della conoscenza e valori generali civili e culturali. Ci sono novantasei impiegati nell’istituzione. Seicentoquarantacinque studenti frequentano la scuola. Sono organizzati in ventisei classi e undici gruppi di soggiorno prolungato. La scuola implementa il programma di scuola primaria (curriculum) con la lingua di insegnamento sloveno nell’area linguisticamente mista dell’Istria slovena. I bambini delle aree suburbane di Markovec e Žusterna frequentano la scuola. Alcuni alunni sono registrati a scuola dagli altri distretti scolastici. La scuola offre ai genitori programma obbligatorio, programma esteso e programmi superiori (standard più elevati): programma sportivo, asilo nido (7.00-8.20), settimane organizzate di studi sulla natura (lezioni di natura) che i genitori scelgono e finanziano da soli secondo la scuola offre. La scuola fornisce anche l’organizzazione di eventi culturali, sportivi e altri eventi pubblici. L’ambiente scolastico misura circa due ettari di aree extra dove si trovano l’edificio sportivo esterno, i prati, i sentieri pedonali, i frutteti, la piscina all’aperto, l’oliveto e l’osservatorio meteorologico.
ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE PINA
PiNA – Associazione per la cultura e l’istruzione è un’organizzazione no profit no profit con sede a Capodistria, in Slovenia, con la visione di migliorare lo sviluppo della società civile, il dialogo democratico e garantire l’accesso pubblico / aperto ai moderni strumenti di informazione e tecnologia della comunicazione. Fondata nel 1997 su iniziativa dell’Open Society Institute of Slovenia, la missione di PiNA è quella di offrire attività educative, culturali, di ricerca e di sensibilizzazione di qualità. Aspettando di restituire qualcosa alla società e di avere un’influenza positiva e duratura sulla popolazione mirata, tutti i progetti di PiNA condividono un’idea comune: l’impatto sociale e l’attenzione su quattro aree principali: CITTADINANZA ATTIVA, OPERAZIONE INTERNAZIONALE (CO), DIRITTI UMANI, CREATIVITÀ E / PER LA RIFLESSIONE SOCIALE Sin dall’inizio, molti progetti sono stati sviluppati e i successi raggiunti. Nel gennaio 2013 è stato nominato Centro di informazione Europe Direct; Sempre nello stesso anno, il Ministero della Pubblica Istruzione sloveno ha assegnato a PiNA il Premio europeo Carlo Magno 2012 per il suo progetto Youth Vote, dal titolo Miglior progetto innovativo per la gioventù 2013. PiNA ha anche lo status di “organizzazione che lavora nell’interesse pubblico”, conferito da il Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica di Slovenia, nel 2013. In definitiva, PiNA è diventato uno dei 12 HUB regionali per le ONG in Slovenia. La forza e l’efficienza di PiNA derivano dalla dedizione, dalle capacità e dalle caratteristiche multidisciplinari del suo team. Come produttore di grafica, web documentario, audio-video, riprese e altro materiale, PiNA è in grado di convertire le produzioni creative in messaggi sociali, cercando di favorire la comprensione e l’integrazione, stimolare la partecipazione e promuovere il dialogo interculturale. Attraverso la combinazione di educazione non formale e creatività nella multimedialità, l’associazione ha realizzato molti progetti di successo, coinvolgendo persone con background e provenienza diversi, diffondendo messaggi pubblici per la creazione di una società ricettiva e attenta. L’uso di queste metodologie è efficace e stimolante sia per i formatori che per i discenti: infatti, imparando attraverso la creatività e la cultura, i risultati raggiunti sono più duraturi, tangibili e potenti.
Sito web