Risorse

Il presente rapporto è stato redatto nell’ambito del progetto D’Basket – BAsicSKills, Entrepreneurship, Treasures of Diversity, finanziato nell’ambito del programma Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e Scambio di buone pratiche – Partnership strategiche per l’istruzione scolastica, da parte degli esperti di Tandem Plus.

La produzione del “cassetto degli attrezzi e di conoscenza” di D’Basket (Il toolkit D’Basket) ha rappresentato la fase preparatoria per l’attuazione del progetto, e consiste nella raccolta e analisi di metodi pedagogici esistenti (formali, non formali e basati su pratiche di successo nei paesi partner e in Europa in generale).

Le organizzazioni che si occupano di educazione non formale (ENF) (Associazione 2050, PiNA e FPCSD) e le scuole (Onor, Anton Ukmar, Veli Vrh), guidate da Tandem Plus, hanno raccolto, analizzato e valutato la trasferibilità di metodi e percorsi pedagogici interdisciplinari esistenti.

Questa pubblicazione rappresenta un quadro generale di ciò che è disponibile nei paesi partner e più specificamente nel contesto dei partner del progetto per quanto riguarda le pratiche e i metodi pedagogici utilizzati per sviluppare le competenze chiave per gli alunni. Questo rapporto ha raccolto dai tre paesi partecipanti una serie di pratiche e metodologie di insegnamento che mirano ad avviare lo sviluppo delle proprie metodologie per i partner del progetto.

Il toolkit presenta, nella prima parte, una panoramica dei contesti educativi europei e nazionali (Italia, Slovenia, Croazia). La parte principale dello studio è dedicata alle pratiche e alla raccolta e analisi di casi di studio, riporta il processo delle valutazioni delle pratiche selezionate fatte a livello nazionale per la raccolta finale, nonché alla revisione tra pari e questionario per gli insegnanti. Nella parte finale, il toolkit offre alcune conclusioni e raccomandazioni in previsione degli ulteriori passi necessari nel processo di sviluppo delle competenze.

Nell’ultima parte sono anche disponibili alcune appendici: le relazioni nazionali (Italia, Croazia, Slovenia) che comprendono la raccolta di pratiche selezionate e casi di studio, i rapporti di valutazione e le risposte consolidate dei questionari online effettuati per ottenere la prospettiva degli insegnanti in merito alle competenze nella scuola. Infine, si può trovare un breve elenco di risorse educative aggiuntive disponibili online per essere utilizzate dagli insegnanti e dagli esperti di educazione nell’implementazione delle attività con gli alunni. Gli strumenti sviluppati per la ricerca sono anche disponibili come appendici in questa ultima parte: questionario per insegnanti, questionario per alunni.